Home › Forum › ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI › Ami e finale per serra. Consigli e foto post-attacco.
This topic contains 97 risposte, has 28 partecipanti, and was last updated by ^NONNOROBY^ 7 years, 5 months fa.
-
AutorePost
-
5 Ottobre 2011 alle 23:03 #192759
Voglio farvi vedere come è stato ridotto uno dei due ami in acciaio che ho utilizzato per pescare il mio ultimo serra di Venerdì scorso …
La punta dell'amo è stata letteralmente piegata prima che questo potesse penetrare nella bocca del serra: questo ci aiuta a capire quanto sia duro il palato di questo magnifico predatore.
19 Ottobre 2011 alle 23:47 #299032Quote:Voglio farvi vedere come è stato ridotto uno dei due ami in acciaio che ho utilizzato per pescare il mio ultimo serra di Venerdì scorso …La punta dell'amo è stata letteralmente piegata prima che questo potesse penetrare nella bocca del serra: questo ci aiuta a capire quanto sia duro il palato di questo magnifico predatore.
Ciao Luigi,
ho visto solo adesso questo tuo post. Mi sa che con certe bestioline l'unico sistema è :20 Ottobre 2011 alle 7:00 #299033Quote:Ciao Roberto, a dire il vero è la prima volta che un serra riesca a spuntarmi l'amo, non mi era mai accaduto prima nonostante ne abbia presi anche di più grossi. Questo conferma che ogni pesce, indipendentemente dal peso, ha un suo carattere: c'è chi è più combattivo, come nel mio ultimo caso e chi lo è di meno. Comunque mi incuriosiscono gli ami che mi hai indicato: c'è un modello in particolare o quella è una caratteristica comune che si trova in diverse marche?
Quote:… subito mi sono detto: Stai vedere che Luigi ha preso un serra!! Vado a leggere e non solo hai preso un serra ma pure una spigola!!!<xcalabria>x<
20 Ottobre 2011 alle 9:18 #299034Ci sono molte case che producono ami con la 'punta tagliente', alcune li confezionano in bustine da 20 ami con prezzi normali, altre in confezioni di 1/2 ami con prezzi più elevati. La penetrazione dell'amo è facilitata proprio dai bordi affilati come lame della punta, che è inoltre rinforzata dalla sagomatura posteriore.
Visto il costo normale, io ormai li sto adoperando per tutti i tipi di pesca a fondo, ovviamente nelle numerazioni più adatte.20 Ottobre 2011 alle 13:44 #299035Ciao Roberto, potresti dirmi quali stai usando tu? E quanto costano? Io quelli che sto usando attualmente li pago 0,70€ l'uno e li posso comprare sfusi. *+-xààà*
20 Ottobre 2011 alle 13:58 #299036si dai, interessano anche a me, luigi se riesci a trovarli dalle nostre parti avvisami dove che li vado a comprare, sicuramente ci regaleranno qualche pesce in più………
20 Ottobre 2011 alle 16:48 #299037Purtroppo ho buttato la bustina originale in quanto raccolgo gli ami in un apposito contenitore di plastica a scomparti. Si tratta comunque degli AWA-SHIMA Cutting Carbon e li pago a seconda del numero da 3,50 a 4 € la bustina di 20 ami (il negoziante, che è mio amico, mi fa lo sconto e li pago 3 €). Mi dispiace di non ricordarmi il modello esatto (te lo indico al prossimo acquisto che faccio e scannerizzo anche la bustina), in ogni caso gli ami sono questi:
20 Ottobre 2011 alle 18:55 #299038Quote:… se riesci a trovarli dalle nostre parti avvisami dove che li vado a comprare …numero 1
Quote:… te lo indico al prossimo acquisto che faccio e scannerizzo anche la bustina …Ok, grazie Roberto.
20 Ottobre 2011 alle 19:25 #299039Quote:… se riesci a trovarli dalle nostre parti avvisami dove che li vado a comprare …numero 1
Io ho appena avvertito l'altro mio amico compagno di pesca se li trova a maglie, io appena posso vado a vedere dalle mie parti…..
Nonnoroby, ti ricordi il numero degli ami ??
20 Ottobre 2011 alle 22:08 #299040Il modello degli ami suggeriti da Roberto dovrebbe essere il Cutting Blade 1095 di AWA SHIMA. Si possono acquistare online ad un prezzo che oscilla tra i 4,00€ ed i 3,30€ e le misure vanno dal n.4 al n. 3/0; sembrano ami piuttosto robusti e grazie alla caratteristica punta a lama di coltello dovrebbero assicurare una buona penetrazione in fase di abboccata.
Osservando attentamente la foto di Roberto ho notato che questi ami hanno un piccolo "difetto", e cioè, hanno l'occhiello in linea con il gambo.
Secondo me e per quella che è la mia esperienza, ritengo che, pescando con il cavetto d'acciaio sono da preferire gli ami con occhiello ritorto in quanto mantengono il terminale disteso e permettono un movimento più fluido dell'amo scorrevole, senza che questo danneggi il cavetto stesso.21 Ottobre 2011 alle 7:40 #299041Quote:Osservando attentamente la foto di Roberto ho notato che questi ami hanno un piccolo "difetto", e cioè, hanno l'occhiello in linea con il gambo.
Secondo me e per quella che è la mia esperienza, ritengo che, pescando con il cavetto d'acciaio sono da preferire gli ami con occhiello ritorto in quanto mantengono il terminale disteso e permettono un movimento più fluido dell'amo scorrevole, senza che questo danneggi il cavetto stesso.Ciao Luigi,
gli ami con l'occhiello fuori linea sono più vantaggiosi rispetto a quelli con l'occhiello in linea ma solo nel caso dell'amo scorrevole (perché ne favoriscono il movimento lungo il cavetto).
Nell'amo di ferrata, invece, è sempre da preferire l'amo con l'occhiello in linea perché ne favorisce la penetrazione (è come per gli ami a paletta, nei quali il filo va legato nella parte interna e non esterna).
L'amo con l'occhiello fuori linea, al momento della ferrata, assume un'angolazione rispetto alla linea di ferrata che non ne favorisce la penetrazione:21 Ottobre 2011 alle 12:11 #299042questa cosa mi sfuggiva (parlo degli ami a paletta, io li ho sempre montati nel modo descritto a sinistra e non ho mai avuto problemi anzi preferisco montarli in quel modo (magari sbagliando)… quoto però la soluzione dell'amo ferrante sul cavetto d'acciaio numero 1
21 Ottobre 2011 alle 13:03 #299043e quindi nonnoroby gli ami che monto scorrevoli sul cavetto, essendo con l'occhiello in linea, non vanno bene da quanto ho capito, cmq ragionando è proprio così, non ci avevo mai fatto caso come pure nel caso della legatura degli ami a paletta…..
ed allora se volessimo utilizzare gli ami Cutting Blade 1095 di AWA SHIMA (a proposito, ma il numero poi qualìè ??!!) non essendoci ami con l'occhiello fuori linea e volessimo utilizzare solo questo genere di ami, come si deve fare ?!
21 Ottobre 2011 alle 13:13 #299044Quote:gli ami con l'occhiello fuori linea sono più vantaggiosi rispetto a quelli con l'occhiello in linea ma solo nel caso dell'amo scorrevole (perché ne favoriscono il movimento lungo il cavetto).Ciao Roberto, in effetti la mia osservazione era proprio sull'amo scorrevole … numero 1
Quote:Nell'amo di ferrata, invece, è sempre da preferire l'amo con l'occhiello in linea perché ne favorisce la penetrazione (è come per gli ami a paletta, nei quali il filo va legato nella parte interna e non esterna).
L'amo con l'occhiello fuori linea, al momento della ferrata, assume un'angolazione rispetto alla linea di ferrata che non ne favorisce la penetrazionePermettimi di dissentire da queste due affermazioni. Credo che pescando con il trancio di cefalo, che alcuni casi arriva a pesare anche 300gr e oltre, il disallineamento dell'amo rispetto al cavetto d'acciaio sia trascurabile. A mio avviso, pescando con esche così voluminose, l'amo ferrante sarà sempre il linea con il terminale non pregiudicando in alcun modo la ferrata.
Il dislivello tra il gambo dell'amo ferrante ed il cavetto d'acciaio verrà "corretto" dal trancio garantendo comunque una linearità adeguata al terminale.
21 Ottobre 2011 alle 15:15 #299045A me personalmente non è mai successo che un serra mi piegasse l'amo in quel modo, anche se sono consapevole che può succedere benissimo, credo che il problema dell'allineamento degli ami sorga soprattutto quando la montatura si utilizza per l'innesco del vivo, non credo che ci siano problemi per l'innesco del filetto, pensate che io nel 90% delle volte utilizzo un solo amo per innescare la sarda capovolta e flotterata o anche intera a fondo(ma solo nei periodi in cui i granchietti spariscono)..
-
AutorePost
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.