Home › Forum › PESCA ALL’INGLESE & BOLOGNESE › montatura pesca bolognese
This topic contains 13 risposte, has 3 partecipanti, and was last updated by Pietro.on 6 years, 9 months fa.
-
AutorePost
-
28 Maggio 2014 alle 18:18 #201342
ciao a tutti
da circa un anno pratico questa pesca con pessimi risultati , allora da qualche settimana sto cercando di capire come fare una giusta montatura. pesco prevalentemente dai porti e frangi frutti dei porticcioli turistici con profondita che non dovrebbero superare i 10 metri ,con corrente dato che dalle mie parti il vento che fa da padrone e il maestrale e lo scirocco , pochissime volte ho pescato con il galleggiante fermo, detto questo vi illustro come faccio la mia montatura . canna di 5 metri, in bobbina filo dello 0,18, galleggiante scorrevole della tu..be..ni da 4 g, stopperino in gomma , torpilla da 3 g , a circa 50 cm una spallinata di 7 pallini dello 0,14 distanziati tra di loro circa 9 cm , girella , finale fluorocarbon dello 0,14 lungo circa 80 cm , esca bigattino. premetto che ho appena letto la guida di nonnoroby pero mi piacerebbe sentire qualche vostro consiglio
grazie a tutti in anticipo28 Maggio 2014 alle 21:26 #339652Ciao, Come diametri scenderei un pelo. Andrei su uno 0,16 in bobina e un 0,12-0,10 come fluorocarbon. Come montatura, se dalle tue parti il mare è mosso, utilizza una sola torpilla prima della girella e poi lascia svolazzare 1,5/2 mt di fluorocarbon come finale. Che amo usi? Ti capita di pescare con mare poco mosso o calmo?
Pietro
28 Maggio 2014 alle 21:42 #339653Ciao pietro
Come amo utilizzo i gamakatzu del n 14 , si mi capita di pescare col mare calmo però sempre con una certa corrente che non fa mai stare fermo il galleggiante29 Maggio 2014 alle 7:11 #339654Se peschi sempre in presenza di corrente, l'unico consiglio che riesco a darti è quello di provare con il galleggiante di 4g con torpilla o spallinata raggruppata. Con una canna di 5 mt tra l'altro, non riesci a tenere il galleggiante in posizione; te lo dico perchè proprio ieri ho pescato con mare mosso e con una 6mt facevo fatica ad affrontare l'intera battuta di pesca. Con quella misura andresti bene con mare calmo. Attendi, che qualcuno sicuramente ti darâ altri consigli…
Pietro
29 Maggio 2014 alle 11:34 #339655Altri consigli ?
29 Maggio 2014 alle 20:30 #339656In attesa che qualcuno ti risponda, adotta i consigli che ti ho dato. Nel frattempo mi è sorta una domanda che non ti ho fatto prima…che forma ha il tuo galleggiante?
Pietro
29 Maggio 2014 alle 20:35 #339657Ciao
Ti posto una foto29 Maggio 2014 alle 20:41 #339658Ecco la foto
29 Maggio 2014 alle 20:56 #339659Non riesco a vederla…
Pietro
29 Maggio 2014 alle 21:05 #339660Cavolo con il cel non riesco a metterla comunque è quello tubertini non piombato serie 518 della serie galleggianti inglesi
30 Maggio 2014 alle 13:04 #339661http://www.calabriapescaonline.it/home/forum/attrezzature_pesca_prove_e_consigli/raffigurazioni_terminali_tecniche_varie-t46320.0.html
Dai un occhiata… magari ti puo essere utile
Ti premetto che pesco con galleggianti da bolognese solo con mare formato..
in alternativa uso dei galleggianti bodied da inglese che, dell appostita dimensione mi permettono di affrontare sia mari piatti che mari in scaduta o montanti pur mantenendo alta sensibilitá..
Ce da abituarsi un po ma secondo me con le condizioni che affronti tu vale la pena tentare..
La pesca a galla e divertente e tecnica.. cio nonostante una buona interpretazione e duttilita da parte del pescatore a mio avviso e cruciale..
Buon divertimento e cambia.. cambia.. e cambia ancora montature..P.s – Per Pietro:
non e la canna che deve tenere in pesca il galleggiante in presenza di corrente.. ma e il galleggiante a dover essere adeguato..
un galleggiante bodied sara sicuramente adatto in presenza di vento e corrwnti profonde limitate..
in alternativa un gallrggiante ovale magari piombato permettera di rimanere piu stabili in.presenza di correnti sostenute sott acqua ma assenza di vento in superficie..
Come diceva Oltremare la canna lunga serve solo in determinate circostanze ma non per tenere in corrente il galleggiante ma piuttosto per evitare che il filo in bando si incagli sulle rocce in presenza di onde che non ci.permettono di stare in punta di piedi al limite degli scogli..30 Maggio 2014 alle 16:40 #339662Capisco. Quindi consigli un bodied in presenza di vento e corrente superficiale? Possibilmente di quanti grammi? Ho la curiositá di provarne uno.
Pietro
1 Giugno 2014 alle 12:42 #339663Esattamente.. di solito porto 3 galleggianti.. la marca é vincent e sono verdi e grigi..
la dimensione che uso é il 4 gr per mare forza olio.. a vokte lo alleggerisco ulteriormente se l acqua si inizia ad increspare…
il 5 grammi lo uso in un situazione intermedia… diciamo con vento trasversale rispetto la direzione delle onde..
e l 8 gr con un mare sui 50/60 cm di onda max ma con vento sui 25/30 nodi…
la bellezza e poterli alleggerire dei cerchietti di piombo… in modo da adattarli alla dpecifica giornata..1 Giugno 2014 alle 14:17 #339664Grazie del consiglio. Da provare!
Pietro
-
AutorePost
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.